
​CAMMINO DEI TEMPLARI A MONTE CUCCO

PRIMA TAPPA
Gubbio - Costacciaro
18 km 6 ore
Il cammino inizia nel luogo dove si svolse il processo ai Templari del Monte Cucco.
Qui percorreremo la vecchia strada che univa Gubbio a Costacciaro, creata nel medioevo come strada di collegamento con le grandi montagne appenniniche.

SECONDA TAPPA
Costacciaro - Pascelupo
16 km 6 ore
"Sua maestà" il Monte Cucco, il cammino sale sulla montagna lungo il sentiero percorreva il Beato Tommaso per raggiungere l'eremo di san Girolamo, fino ad arrivare nello splendido borgo fortificato di Pascelupo.

TERZA TAPPA
Pascelupo - Isola Fossara
20 km 8 ore
Il versante nord del Monte Cucco e i suoi numerosi eremi che diedero rifugio ai templari, fino a raggiungere l'incredibile Badia di Sitria, chiesa millenaria dove si stabilì San Romoaldo.
Prossimamente


QUARTA TAPPA
Isola Fossara - Scheggia
16 km 5 ore
Riattraversiamo l'appennino lungo la costa del Monte Motette, che sovrasta la tenebrosa "Valle delle Prigioni" fino a raggiungere la Scheggia, piccolo frammento rimasto di una delle più grandi città romane.
Prossimamente


QUINTA TAPPA
Scheggia - Gubbio
18 km 6 ore
Si ritorna a Gubbio lungo le colline di pascolo, un ritorno che chiude il cammino dove era iniziato, nella città dove i templari furono processati.
Prossimamente


VARIANTE LUNGA
Costacciaro - Fossato di Vico
15 km 5 ore
Si percorrono le colline del pre-parco, attraversando il paese di Sigillo fino a raggiungere il borgo storico di Fossato di Vico.
Prossimamente


VARIANTE LUNGA
Fossato di Vico - Pascelupo
22 km 10 ore
Da fossato inizia la lunga salita lungo la panoramica cresta sud del Monte Cucco. Si raggiunge la località turistica di Val di Ranco e si riscende lungo il Rio Freddo fino a raggiungere il borgo di Pascelupo.
Prossimamente


VARIANTE LUNGA
Fonte Avellana - Isola Fossara
22 km 10 ore
Lasciata la Badia di Sitria si raggiunge lo storico e famoso Monastero di fonte Avellana, antichissima chiesa ai piedi del Monte Catria.
Prossimamente
