
​CAMMINO DEI TEMPLARI A MONTE CUCCO
Organizzazione:
il Cammino dei Templari si percorre in autonomia.
Potete scaricare la guida, richiedere le tracce, studiarvi le informazioni che trovate in queste pagine, contattare le strutture e partire.
Tra Montana Guide dell’Appennino mette a disposizione le proprie guide escursionistiche per accompagnarvi, per info e prenotazioni potete contattarci qui.
​
Periodi:
il Cammino dei Templari è percorribile tutto l’anno. Le quote non sono mai troppo alte, massimo 1.100 metri slm, per cui anche in inverno si può camminare (magari con un paio di ciaspole per emergenza).
Chiaramente la manutenzione dei sentieri viene fatta in primavera, se in inverno nevica abbondantemente, potrebbero cadere piante che vanno a bloccare un po’ il passaggio sui sentieri. In estate può far caldo, a maggior ragione se ci sono ondate di caldo anomalo in tutta Italia, ma solo nelle ore centrali del giorno: il territorio è ventilato e ombreggiato.
​
Come arrivare al luogo di partenza:
la partenza ufficiale del cammino dei Templari è a Gubbio (PG), raggiungibile in auto o in bus dalle maggiori città umbre. Si può arrivare in treno dalla stazione di Fossato di Vico, poi in bus fino a Gubbio. Gli orari dei bus possono essere consultati su FsBusItalia, quelli dei treni su Trenitalia.
Si può anche iniziare il cammino da uno dei 5 paesi tappa, ad esempio Costacciaro. Va benissimo, ma per avere l'attestato di percorrenza è necessario percorrere tutto l'anello del cammino e concludere sempre nel paese di partenza.
Tutti i paesi attraversati dal Cammino sono raggiungibili in auto e con autobus, anche se con frequenze molto limitate.
​
Orientamento:
Il Cammino dei Templari è tutto segnato, con segni bianco-rossi e con targhette di metallo recanti il logo del cammino. E’ comunque importante partire con la mappa, e se volete anche con le tracce GPS, che sono scaricabili gratuitamente. Il lavoro di pulizia e segnatura è tutto svolto da volontari. In caso di nevicate, ovviamente, orientarsi diventa più complicato, e i segni potrebbero diventare non visibili.
​
Senso di marcia:
Il Cammino dei Templari è pensato in senso antiorario. Chi lo fa in senso orario deve essere più accorto, soprattutto ai bivi, per non perdere il sentiero. In questo caso consigliamo vivamente l’uso delle tracce gps.
​
Mappa e guida:
Costantemente aggiornate le potete scaricare in questa sezione del sito.
​
Lunghezza tappe (è possibile accorpare due tappe?):
Abbiamo costruito un percorso con tappe di lunghezza ideale per godersi il cammino. Sembra che il chilometraggio sia poco, se confrontato con cammini su terreni facili (Santiago, Francigena). Ma attenzione a non sottovalutarle, accorpando due tappe, perché i chilometri non spiegano bene la difficoltà. Il cammino non è una corsa, va vissuto a passo lento, nel qui e ora, senza l’ansia che faccia buio o di arrivare stanchissimi.
​
Trasporto bagagli e persone:
Spesso ci chiedete come fare per gli spostamenti da una tappa all’altra, vista la carenza di mezzi pubblici, abbiamo chiesto a persone dei paesi di collaborare, per i dettagli contattateci.
​
Dove dormire:
in questa pagina potete trovare tutte le strutture ricettive alle quali appoggiarsi lungo il cammino.
Le strutture che hanno aderito e sono state selezionate per essere nella rete del cammino sono quelle che hanno sottoscritto un protocollo di impegno per avere un rapporto qualità/prezzo buono per i camminatori.
Esistono anche altre strutture sul territorio, se non sono nel nostro elenco è perché non hanno aderito o non hanno le caratteristiche per essere nella rete.
Le strutture vanno prenotate con grande anticipo! Soprattutto in alta stagione.
​
Dormire in tenda:
Nel Parco del Monte Cucco è possibile bivaccare dal tramonto all’alba. Sull'altopiano di Pian delle Macinare, essendo una zona di riserva integrale, è possibile bivaccare solamente se in possesso della nostra credenziale “Lettera di Cambio”, oppure contattando l’università degli uomini originari di Costacciaro a questo indirizzo: https://www.uominioriginaricostacciaro.it .
REGOLAMENTO PER CHI DORME IN TENDA
Siccome soprattutto in estate i numeri di chi dorme in tenda sono alti, chiediamo il più possibile di dormire nelle aree attrezzate, agricampeggi o simili, che a fronte di un piccolo prezzo forniscono bagni e rispetto dell’igiene.
In ogni caso è sempre possibile dormire in tenda, anche fuori dai luoghi dedicati, scegliendo posti consoni (non piantate le tende nei paesi, ma ad almeno 500 metri dalle case). E’ obbligatorio non lasciar rifiuti, per esempio fazzolettini, e seppellire sempre i propri bisogni.
E’ obbligatorio avere con sé una pala per seppellire le proprie feci.
I posti più strutturati che accolgono tende li trovate sempre aggiornate alla pagina Accoglienza.
Per il resto vi consigliamo di attrezzarvi per dormire in natura, portandovi tanichette per trasportare l’acqua, se siete lontani dalla fonte.
Se dormite liberi in natura, l’importante è lasciare sempre tutto perfettamente pulito, l’impatto dei camminanti deve essere leggero, non lasciamo tracce, grazie!
​
Acqua:
C’è sempre acqua nei paesi, fontanili e fontanelle, tutta la struttura idrica della zona (salvo cartelli specifici) è potabile.
In caso di necessità si può chiedere gentilmente un po’ d’acqua agli abitanti.
​
Negozi, bar e trattorie:
Pochi, ma ci sono in tutti i paesi toccati dal Cammino dei Templari.
Bancomat: sono presenti nei paesi più grandi, ma molte piccole strutture a conduzione familiare non sono dotate di pos (e di connessione). E' estremamente consigliato avere contanti.
​
La Charta di Cambio (credenziale):
Qui trovate tutte le informazioni in merito alla nostra credenziale.
​
Gruppi organizzati:
Tra Montana Guide dell’Appennino mette a disposizione guide escursioniste professioniste per accompagnarvi lungo tutto il cammino, oppure durante l’anno organizziamo tour lungo tutto il percorso del Cammino dei Templari.
​
Collaborazioni e aiuto:
Il Cammino dei Templari vive sul lavoro volontario di poche persone, che mettono tanto lavoro per pulire ogni anno i sentieri, che a queste quote si richiudono con rovi, erbe e arbusti, e per segnare i sentieri con la vernice, sostenendo di tasca propria tutte le spese (vernici, pennelli, benzina, attrezzi, ecc.). Chiediamo a tutti collaborazione, chi passa sul sentiero, è invitato a collaborare a mantenerlo pulito raccogliendo eventuali rifiuti. Grazie!
​
Camminare con il cane:
Nel Parco del Monte Cucco è vietato lasciare i cani liberi (come tutti i parchi naturali), questo principalmente per tutelare e proteggere la fauna selvatica. I nostri amici a quattro zampe possono essere portati al seguito con guinzagli e pettorine specifiche per camminate e trekking.
Tutte le strutture, chi più volentieri chi meno, accolgono i cani, ma è fondamentale che prendiate accordi prima e che il vostro cane sia educato e pulito perché sia benvenuto.
​
Cani pastore da gregge:
Rari, ma potrebbero esserci. Sono cani abituati al passaggio degli escursionisti, sono rumorosi ma non aggressivi nei confronti degli umani, non è mai stata registrata nessuna aggressione nel Parco del Monte Cucco.
Potrebbe presentarsi il problema qualora abbiate voi un cane al seguito, in quel caso fatevi vedere dal pastore che per legge deve controllare a vista il gregge e vi aiuterà a passare. Se così non fosse vi invitiamo a contattare immediatamente i Carabinieri Forestali al 112 e di avvisarci al nostro numero: +39 353 424 9095.
​
Attrezzatura consigliata:
Si raccomanda di porre particolare attenzione all’abbigliamento, alle calzature e in generale a tutto l’equipaggiamento necessario (zaino, viveri, acqua, ecc.): occorre organizzarsi in maniera accurata a seconda della stagione nella quale si percorre il cammino.
​
E’ vietato l’uso del logo del Cammino dei Templari senza autorizzazione.
​